Finanza comportamentale: 3 errori da evitare

Investire in ciò che si conosce è la prima regola per evitare di incorrere negli errori peggiori. Chi di voi avrà già letto qualche mio articolo sa bene quanto la consapevolezza nell’investimento sia fondamentale. Spesso, però, la troppa consapevolezza può sfociare in eccessiva fiducia verso noi stessi, o al contrario le nostre emozioni possono metterci in crisi tanto da rimanere paralizzati di fronte a quello che è il vasto mondo degli investimenti. Vediamo, quindi, 3 errori in ambito “finanza comportamentale” da non commettere: 

1) L’overconfidence

E’ un atteggiamento diffuso che consiste in un eccesso di fiducia in sé stessi, che determina molto spesso scelte di investimento sbagliate, determinate da luoghi comuni, ricordi e punti di riferimento esterni come, ad esempio, le esperienze passate di amici e parenti.

Nell'investire, il pregiudizio di eccessiva fiducia spesso porta le persone a sopravvalutare la propria comprensione dei mercati finanziari e ad ignorare i dati e i consigli degli esperti. Ciò si traduce in tentativi sconsiderati di cronometrare il mercato o fare investimenti rischiosi senza diversificare, pensando di agire in modo “sicuro”. Non esiste una formula perfetta per gli “eccessi di fiducia” ma essere consapevoli del pericolo aiuta ad essere prudenti.

2) Analysis paralysis                                

Quasi il problema contrario rispetto all’overconfidence: rimanere paralizzati perché in difficoltà nel considerare tutte le varie opzioni. Un problema comune a molte persone che finiscono per rimanere bloccate dall’investire, come se fossero affette da una paralisi. Scegliere il metodo fai-da-te non è la scelta giusta se non hai una conoscenza abbastanza ampia delle strategie di investimento e soprattutto ti sembrerà molto difficile definire il tuo obiettivo e quindi capire ciò che è più importante per te. Rimanere fermi però non è la soluzione! La passività può farti perdere diverse occasioni e il costo da pagare si chiama inflazione (vedi articolo).

3) Familiarity bias                                   

 Una delle distorsioni cognitive più comuni tra gli investitori è il familiarity bias, ovvero il pregiudizio positivo verso ciò che conosciamo meglio. Gli investitori tendono a negoziare i titoli con cui hanno familiarità. È confortante avere i tuoi soldi investiti in un business che conosci: un pregiudizio di familiarità che ha una forte influenza su ciò che acquisti. Un esempio perfetto potrebbero essere i titoli di Stato o i libretti di risparmio, che sono tra le scelte preferite dagli italiani, quasi per abitudine, anche nei casi in cui non si rivelano la soluzione più adatta.

Chip Heath e Amos Tversky, rispettivamente un accademico americano e uno psicologo israeliano, hanno dimostrato in una serie di esperimenti che quando le persone devono scegliere tra due scommesse, sceglieranno quella che gli è più familiare, anche se per quest’ultima le probabilità di vincita sono inferiori!               Solo perché conosci bene quella determinata cosa però, non significa sia la migliore in assoluto, è sempre necessario guardare al di là della tua "comfort zone”.


Quando si parla di strumenti finanziari non è possibile sceglierne uno che valga per tutte le stagioni: è fondamentale affidarsi ad un esperto preparato, in modo che le tue scelte siano supportate dalla conoscenza dei fatti che solo un professionista, che si occupa di finanza 24 ore su 24, può infonderti. Il consulente ti aiuterà a scegliere una direzione, e a fare quel salto che, con il suo supporto (e con il tempo) non rimpiangerai di aver fatto. 

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.