Investire per obiettivi: perché dovresti farlo

Dove andrà il mercato?

Qual è il momento giusto per investire?

Quali sono stati i rendimenti di quello strumento finanziario?

Queste domande non hanno nessuna utilità (vedi articolo) se prima non ho stabilito l’obiettivo che vorrei raggiungere e il tempo necessario. Solo nel momento in cui avremo scelto l’obiettivo, il goal, saremo in grado di individuare e utilizzare gli strumenti corretti, finalizzati al raggiungimento del nostro scopo.  

Quali sono i tuoi obiettivi di vita?

Tutti noi abbiamo dei propositi e, piccoli o grandi che siano, sono dei paletti che inevitabilmente ci poniamo nel corso della vita. Se ci pensi un po’ meglio, più in profondità, i tuoi obiettivi saranno sicuramente legati ai tuoi valori, alle cose e alle persone a cui tieni di più: l’università dei tuoi figli, la casa dei tuoi sogni, i tuoi viaggi quando sarai in pensione…

Il Goal Based Investing consiste in una strategia che si focalizza sul raggiungimento di obiettivi reali, il fulcro dell’intero processo della consulenza. Si tratta di un cambio di prospettiva per la pianificazione finanziaria: invece di concentrarti unicamente sulla performance, quindi iniziare a pianificare i tuoi investimenti dalla fine, ci si focalizza sui tuoi sogni, perciò da quello che costituisce l’inizio, ovvero perché stai investendo?


Capiamo attraverso un esempio pratico perché investire seguendo il Goal Based Investing rappresenta la scelta corretta.

Ipotizziamo che Claudio desideri comprarsi una casa; l’obiettivo in questo caso è chiaro.

Questi sono i punti di partenza di Claudio:

  • 350.000 euro l’obiettivo da raggiungere
  • 250.000 euro ciò che già è riuscito a risparmiare
  • 500 euro il flusso mensile che può accantonare per questo obiettivo

Senza investire e con questi numeri Claudio riuscirà a raggiungere l’obiettivo tra circa 17 anni.

Ora invece, ipotizziamo che Claudio decida di investire i suoi risparmi; attraverso l’aiuto di un professionista, che costruisca un portafoglio in linea con quella che è la persona di Claudio, gli anni per comprare casa diventerebbero 8 (ipotizzando un tasso di rendimento medio del 2% annuo).

In questo modo raggiungerebbe il suo obiettivo in molto meno tempo.


I vantaggi del Goal Based Investing pertanto sono riassumibili come segue:


1) Si crea una linearità tra le aspettative e la realtà.

Nessuno è in grado di sapere come andranno i mercati prima del previsto e quindi di misurare l’efficienza ex ante. Dando uno scopo ai tuoi investimenti invece più difficilmente    ti farai influenzare dall’andamento del mercato, sei attivamente coinvolto nel processo decisionale e diventi più consapevole. 


2) I risultati.

Nel momento in cui crediamo, con un po’ di ottimismo, di poter raggiungere quello che identifichiamo come il nostro obiettivo, i risultati saranno evidenti: identificando il nostro goal di conseguenza gli strumenti che utilizzeremo saranno corretti.

 

È evidente come la figura del consulente diventi necessaria per diversi motivi: affidati alla persona giusta che ti aiuterà a definire quelli che sono i tuoi obiettivi e proprio sulla base di questi saprà costruirti un piano ad hoc, stabilendo il tempo e il budget, per raggiungerli.                                                                                                                Il consulente finanziario ti indirizzerà nella scelta degli strumenti corretti per arrivare al tuo scopo, ma è anche importante ricordare che gli obiettivi di una persona possono cambiare nel tempo, per questo il compito di un professionista è quello di accompagnarti per fornirti assistenza nel tempo e aggiustare con te, in corso d’opera, l’obiettivo e di conseguenza la tua asset allocation.

 

 

 

 

 

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.