Lusso: non solo borse e orologi. Una rotazione che premia la diversificazione
di Enrico Zuccato | pubblicato il 29 giugno 2025
Il settore del lusso sta attraversando una fase di rotazione importante. I recenti incontri con aziende del settore e l’analisi condotta da GAM Investments mettono in luce una verità chiara: il mondo del lusso non è più un monoblocco, ma una galassia di segmenti che si muovono in modo sempre più differenziato.
Crescita più moderata, ma selettiva
A causa delle tensioni commerciali e del rallentamento della fiducia dei consumatori americani, le previsioni di crescita globale per il 2025 sono state riviste al ribasso, dall’iniziale +3-4% a un più cauto +1-2%. Tuttavia, i marchi di qualità con posizionamento forte stanno continuando a sovraperformare.
Un settore globale con dinamiche regionali diverse
- Stati Uniti: lieve rallentamento, ma la fascia alta (viaggiatori over 55, crociere di lusso, moda premium) continua a spendere.
- Cina: segnali di ripresa grazie a consumatori benestanti e un aumento delle aspettative per la seconda metà dell’anno.
- Europa: stabile, con flussi turistici in crescita e un vantaggio competitivo sui prezzi che continua ad attrarre acquirenti extra-UE.
Diversificazione nei comparti = resilienza nel tempo
L’universo del lusso oggi non si esaurisce nei beni personali (abbigliamento, accessori, gioielli), ma include esperienze, automotive di fascia alta, enogastronomia premium, wellness e beauty. La strategia presentata riflette questa visione:
- Beni di lusso personali: 48%
- Auto di lusso: 9%
- Esperienze e viaggi: 20%
- Cibo, bevande, beauty e altro: 23%
Perché questo è rilevante per chi investe
La diversificazione non è solo un principio prudenziale, ma nel lusso diventa una leva di efficienza. Mentre alcuni comparti rallentano, altri accelerano. Questo consente ai portafogli ben strutturati di mantenere una traiettoria solida, anche in contesti incerti.
In sintesi
Il lusso non è immune dai cicli economici, ma è sempre più capace di adattarsi grazie a:
- Marchi globali con pricing power,
- Domanda da mercati emergenti in espansione,
- Capacità di innovare e creare desiderio, oggi anche in forme più esperienziali.
Un investimento nel lusso, se ben costruito, è un investimento nella capacità umana di sognare.