Famiglie in evoluzione? Impatto sulla pianificazione patrimoniale

Nell'era delle famiglie in evoluzione, la pianificazione patrimoniale assume un ruolo di vitale importanza. Oggi, la famiglia non è più l'entità monolitica del passato, ma piuttosto una complessa rete di relazioni che includono matrimoni, unioni civili e convivenze di fatto. Ogni tipo di relazione porta con sé esigenze finanziarie e vincoli giuridici diversi, e in questo contesto in continua evoluzione, è essenziale comprendere le implicazioni finanziarie e legali di ciascuna situazione.

Matrimoni, unioni civili e convivenze: il diverso impatto patrimoniale 

Oltre a matrimoni e unioni civili, esistono le convivenze di fatto, che sono legami affettivi tra due persone maggiorenni, unite da reciproca assistenza morale e materiale. Queste convivenze possono essere registrate all'anagrafe, garantendo una data certa di inizio e l'opponibilità a terzi. Tuttavia, la mancata formalizzazione impedisce il godimento dei diritti riconosciuti alle coppie registrate, specialmente nella sfera patrimoniale.

Contratto di convivenza e regime patrimoniale

È possibile stipulare un contratto di convivenza, sia con un atto pubblico che con una scrittura privata autenticata e la sua trasmissione all'ufficio anagrafe del comune di residenza. Tuttavia, il regime patrimoniale può non essere specificato, e in caso di acquisti condivisi, si fa riferimento alla comunione ordinaria. Importante notare che il regime di comunione tra i conviventi è un accordo contrattuale e non legale. Ciò solleva una questione importante, poiché c'è una palese discriminazione rispetto ai coniugi e agli uniti civilmente. Questi ultimi devono rispettare rigorose forme per stipulare una convenzione matrimoniale, mentre i conviventi non sono soggetti a tali restrizioni.

Implicazioni di Assegnazioni Eccessive e Azioni di Arricchimento

Nel contesto degli aspetti patrimoniali connessi alle convivenze, è imperativo esplorare le potenziali implicazioni derivanti da concessioni eccessive, dove le prestazioni di uno dei conviventi a vantaggio dell'altro superano le obbligazioni proporzionali e adeguate stabilite dalla relazione di convivenza. Tale situazione potrebbe scatenare azioni legali per arricchimento senza causa, mettendo in luce l'importanza di una distribuzione equa dei benefici nell'ambito della convivenza. 

È da notare che, mentre il principio di proporzionalità è vincolante per coniugi e partner uniti civilmente, può essere liberamente concordato o escluso nel contratto di convivenza. Alcune persone scelgono la convivenza con un nuovo partner per preservare la pianificazione patrimoniale precedentemente elaborata durante una relazione passata, evidenziando la complessità delle decisioni finanziarie in questo contesto.

La pianificazione patrimoniale nelle famiglie in evoluzione richiede una comprensione approfondita delle diverse opzioni legali e finanziarie disponibili. È fondamentale consultare un consulente finanziario e un avvocato specializzato per garantire una pianificazione adeguata e una tutela completa del patrimonio in un contesto sempre più complesso e in evoluzione. La conoscenza delle leggi e delle normative vigenti è essenziale per prendere decisioni informate e proteggere il proprio futuro finanziario.

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.