Successione e Private Insurance: un approccio diverso alla pianificazione patrimoniale

Nel contesto finanziario attuale, l'individuazione di strategie avanzate per la gestione patrimoniale diventa sempre più rilevante. Il Private Insurance emerge come un approccio raffinato che rende sinergico i servizi di Private Banking e la Gestione Patrimoniale, con un focus particolare sull'uso sofisticato dell'assicurazione sulla vita. Questa soluzione si erge come uno strumento di pianificazione finanziaria e successoria di prima classe, che consente una gestione personalizzata e altamente efficiente dei patrimoni.

Il Concetto alla Base del Private Insurance

Il Private Insurance rappresenta un complesso strumento mirato a ottimizzare la gestione patrimoniale con una particolare enfasi sulla mitigazione degli impatti fiscali. Questo approccio sfrutta l'assicurazione sulla vita come fulcro centrale per raggiungere gli obiettivi di pianificazione finanziaria. Ciò che rende il Private Insurance una scelta sorprendentemente versatile è la sua adattabilità sia per gli investitori con patrimoni modesti che per coloro con grandi ricchezze, sia per singoli individui che per entità aziendali.

La caratteristica distintiva dell'assicurazione sulla vita è la sua versatilità. Questo strumento consente di gestire una vasta gamma di prodotti finanziari da tutto il mondo, rimuovendo vincoli legati a brand specifici e garantendo una trasparenza maggiore riguardo ai costi e alle operazioni.

I Punti di Forza del Private Insurance

  1. Protezione del Patrimonio: Secondo l'art. 1923 del Codice Civile e il Codice di Procedura Penale ex art. 514, 670, le polizze vita risultano impignorabili ed insequestrabili. Questa caratteristica offre un livello fondamentale di protezione del patrimonio contro eventi inaspettati.
  2. Efficienza Fiscale: Uno dei vantaggi più significativi delle polizze vita riguarda la tassazione delle plusvalenze. Le imposte vengono applicate solo al momento del riscatto totale, consentendo agli investitori di capitalizzare i guadagni e reinvestire i profitti in modo efficiente.
  3. Libertà nell'Investimento: I clienti possono beneficiare di un'ampia gamma di opportunità di investimento, grazie al supporto del proprio Asset Manager.  Questa flessibilità consente l'accesso a ogni tipo di asset quotato con codice ISIN, tra cui azioni, obbligazioni, titoli di stato, fondi comuni, Sicav, Etf, Hedge Fund, Sif e  altro ancora.
  4. Trasferibilità degli Investimenti: La cessione degli attivi consente di trasferire investimenti preesistenti all'interno della polizza, aggiungendo un ulteriore strato di flessibilità agli investitori.
  5. Pianificazione Successoria Avanzata: I contraenti possono modificare i beneficiari in caso di decesso con una semplice comunicazione scritta alla Compagnia, con la possibilità di sceglierli al di fuori dell'asse ereditario. Questo offre una pianificazione successoria altamente personalizzabile.
  6. Cessione in Pegno o a Garanzia: La polizza può essere utilizzata come garanzia o ceduta in pegno per obbligazioni personali, aumentando la flessibilità finanziaria degli investitori.
  7. Banche Depositarie di Rilievo: il capitale è depositato presso banche depositarie italiane o estere di primaria importanza, garantendo la sicurezza e la solidità degli investimenti.

Il Private Insurance si configura, quindi, come un'eccellente strategia di pianificazione finanziaria e successoria. Coniugando protezione, flessibilità e vantaggi fiscali, rappresenta un fondamentale strumento per la gestione di patrimoni di notevole entità. La sua capacità di adattarsi alle esigenze specifiche degli investitori lo posiziona come un alleato di valore per coloro che cercano una soluzione di pianificazione patrimoniale su misura per il proprio futuro finanziario.

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.