Affrontare il Rischio di Longevità: come tutelare il tuo patrimonio

All'inizio del 2023, l'Italia contava oltre 14 milioni di età superiore ai 65 anni, costituendo così il 24,1% della popolazione totale oltre al numero di ultraottantenni che ha raggiunto i 4 milioni. Questo fenomeno di invecchiamento della popolazione è sempre più evidente in molte parti del mondo. Da inizio millennio, il numero di ultracentenari è addirittura triplicato. Tuttavia, con l'incremento dell'aspettativa di vita, sorge un nuovo e significativo rischio: il rischio di longevità o “longevity risk”.

Sopravvivere al proprio capitale: un rischio da non correre

Il rischio di longevità è il pericolo connesso all'allungamento della vita media. Mentre un tempo l'idea di vivere più a lungo era universalmente considerata positiva, oggi dobbiamo valutare le sfide finanziarie che tale tendenza comporta. Cosa succede se la tua vita supera le tue previsioni finanziarie iniziali? E se i tuoi risparmi non riescono a coprire tutti gli anni della tua pensione? Queste domande richiedono un'attenta riflessione.

Il periodo della pensione, che va dal momento in cui smetti di lavorare al momento della tua morte, si allunga con l'aumento dell'aspettativa di vita. Ciò significa che le pensioni pubbliche o i risparmi personali potrebbero non essere sufficienti per mantenere il tuo tenore di vita desiderato. Pertanto, è essenziale affrontare il rischio di longevità nelle tue scelte finanziarie.

Come puoi proteggere il tuo patrimonio e garantirti una pensione confortevole senza mettere a rischio il futuro dei tuoi eredi o consumare completamente il tuo capitale? Esistono diverse strategie per tutelare il tuo patrimonio. Vediamo quali:

  1. Innanzitutto, è fondamentale pianificare con cura la tua situazione finanziaria, nei tempi e modi corretti. Dovresti valutare tutti gli attuali e futuri flussi di reddito derivanti da investimenti, lavoro e pensione, insieme ai risparmi accumulati e previsti. Questa analisi ti aiuterà a sviluppare piani di risparmio e investimento mirati a coprire un potenziale periodo di pensione prolungato, che potrebbe estendersi per 20-25 anni o più.
  2. Se hai già un patrimonio importante, puoi definire una strategia di allocazione degli investimenti diversificata e bilanciata in collaborazione con il tuo consulente. Questa strategia a lungo termine ti permetterà di costruire una crescita del tuo portafoglio per garantire la tua sicurezza finanziaria futura.
  3. Oltre alla pianificazione finanziaria, è importante considerare la pianificazione assicurativa e sanitaria. Assicurarsi contro le sfide legate all'invecchiamento, come malattie, perdita di autosufficienza e necessità di assistenza medica, è fondamentale per proteggere il tuo patrimonio e assicurarti una pensione serena.

Interessante notare che l'Italia è uno dei Paesi tra i più sotto-assicurati tra quelli sviluppati Considerare i prodotti assicurativi potrebbe rappresentare un passo cruciale verso una pensione finanziariamente più sicura. Infine, con l'aspettativa di vita in aumento, sta emergendo una nuova economia dedicata agli anziani, nota come “Longevity Economy”, dove servizi e prodotti nascono per soddisfare le esigenze di questa fascia di età sempre più ampia.

La longevità è, quindi, una realtà che sta trasformando il nostro modo di vivere e investire. Affrontare il rischio di longevità richiede pianificazione attenta e preparazione adeguata. È importante iniziare a considerare queste sfide il prima possibile per garantire una pensione confortevole e finanziariamente sicura. La longevità influisce su tutti gli aspetti della nostra esistenza, dalla sfera finanziaria alla qualità della vita, e dobbiamo essere pronti ad affrontarla con consapevolezza.

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.