Solo il 9% delle aziende familiari in Italia ha sviluppato un piano per il passaggio generazionale

Nel tessuto economico italiano, le aziende familiari rivestono un ruolo di primaria importanza, rappresentando ben due terzi delle oltre 4 milioni di imprese presenti nel Paese. Queste aziende sono spesso il risultato di una dedizione instancabile e di generazioni che si sono tramandate il testimone. Tuttavia, nonostante il loro contributo fondamentale all'economia, molte di queste si trovano ad affrontare un futuro incerto a causa della mancanza di una pianificazione successoria adeguata.

Un dato sorprendente è che oltre il 18% delle aziende familiari italiane è attualmente guidato da individui di età superiore ai 70 anni e, sebbene il 62% dei leader di queste imprese mantenga un'ottimistica visione del futuro, la mancanza di piani di transizione può essere destrutturante.



La pianificazione della successione si rivela dunque cruciale in questo contesto. Sorprendentemente, solo il 9% delle aziende familiari ha formalizzato un piano di transizione, e oltre il 20% non ha una nuova generazione pronta guidare l’impresa. Ciò solleva una domanda cruciale: come possono queste imprese garantire la continuità e il successo nel lungo termine?

Ecco alcuni elementi chiave di una pianificazione successoria dettagliata:

1. L'obiettività è la chiave. È necessario valutare in modo imparziale l'adeguatezza dei potenziali successori, tenendo conto delle loro competenze, capacità e interessi.

2. Coinvolgere i membri della famiglia interessati nell'azienda nella pianificazione e nelle decisioni chiave è essenziale. Garantire che vi sia un ampio consenso sulla direzione futura è fondamentale per evitare conflitti interni.

3. La pianificazione della successione dovrebbe iniziare molto prima che diventi necessaria. Questo approccio anticipato offre il tempo utile per esaminare attentamente le opzioni disponibili e per preparare la prossima generazione in modo esaustivo.

4. Coinvolgere i membri chiave della famiglia interessati nell'azienda nella pianificazione e nelle decisioni chiave è essenziale. Garantire che vi sia un ampio consenso sulla direzione futura è fondamentale per evitare conflitti interni.

5. La stabilità finanziaria è fondamentale per sostenere la successione. È necessario sviluppare una pianificazione finanziaria a lungo termine che tenga conto delle esigenze e delle sfide finanziarie dell'azienda.

6. Rivolgersi a esperti del settore, come consulenti aziendali e finanziari, è prezioso. Questi professionisti possono offrire una prospettiva imparziale e consigli chiari, aiutando a creare un piano di transizione solido e adattato alle esigenze specifiche dell'azienda familiare.

In una nazione in cui le aziende familiari costituiscono un pilastro economico, il passaggio generazionale accurato e ben strutturato è essenziale per garantire la continuità e il successo a lungo termine, preservando il patrimonio familiare e contribuendo all'eccellenza imprenditoriale.


Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.