Riflessioni sulla Successione e sul Patto di Famiglia
di Enrico Zuccato | pubblicato il 31 agosto 2023
Oggi esploriamo il "patto di famiglia" per la trasmissione della ricchezza personale, in particolare nell'ambito delle imprese. Questa nuova prospettiva offre opportunità interessanti per pianificare il futuro delle aziende familiari, ma affronta ancora alcune sfide.
Che cos’è il patto di famiglia
Il "patto di famiglia" è un istituto giuridico che consente ai membri di una famiglia di pianificare e regolare in anticipo la distribuzione del proprio patrimonio tra di loro, con l'obiettivo di garantire una maggiore stabilità e continuità nella gestione dei beni familiari attraverso le generazioni. Questo strumento è utilizzato principalmente per prevenire conflitti successori e per assicurare una transizione armoniosa e consensuale della proprietà e dei beni, come imprese, proprietà immobiliari, investimenti finanziari, ecc.
Il patto di famiglia può includere disposizioni riguardanti la divisione dei beni, le modalità di gestione, le responsabilità dei vari membri della famiglia e le eventuali restrizioni o vincoli da rispettare.
Uno degli obiettivi principali del patto di famiglia è quello di preservare il patrimonio familiare e di evitare che conflitti o disputate tra i membri della famiglia possano mettere in pericolo l'integrità o la continuità dei beni. Tuttavia, va sottolineato che il patto di famiglia non è una soluzione universale e può presentare limitazioni e sfide, soprattutto se non è correttamente strutturato o se i membri della famiglia non sono tutti d'accordo sulle disposizioni stabilite.
Il Contesto della Successione
Per lungo tempo, le norme legate alle successioni nel nostro Paese sono rimaste invariate rispetto alla natura dei beni coinvolti. Questo ha portato a difficoltà nel gestire la transizione tra beni diversi, come proprietà immobiliari e quote aziendali. Oggi, tuttavia, l'introduzione del "patto di famiglia" offre una nuova opportunità per pianificare con lungimiranza la successione e affrontare le sfide legate alla trasmissione della ricchezza familiare.
L'Importanza della Continuità Imprenditoriale
La scomparsa dell'imprenditore o del capo famiglia spesso comporta sfide significative per il futuro dell'azienda. I successori potrebbero non avere le stesse capacità o aspirazioni, portando a problemi nella gestione dell'impresa. La continuità nella gestione aziendale è stata identificata come un valore cruciale dagli economisti, specialmente in aziende a conduzione familiare, poiché contribuisce alla stabilità e al successo a lungo termine.
Il Ruolo del "Patto di Famiglia”
Con l'introduzione del "patto di famiglia", il rischio di dissoluzione dell'azienda a seguito della scomparsa dell'imprenditore è notevolmente ridotto. Questo nuovo strumento legale consente di pianificare in anticipo la successione, coinvolgendo tutti gli interessati e definendo i ruoli futuri. Anche se è importante riconoscere che il "patto di famiglia" non può risolvere tutte le complesse sfide legate alla successione, e alcune restrizioni legali ancora persistono.
Le limitazioni sui patti successori e la disciplina della successione possono ancora ostacolare una strategia di successione aziendale completamente sicura ed efficace, ma è incoraggiante vedere il legislatore muoversi verso un diritto successorio più moderno e in linea con le esigenze dell'economia odierna.
Nel complesso, è uno strumento giuridico che mira a conciliare gli interessi dei vari membri della famiglia e a garantire una pianificazione successoria più efficace e stabile. E’ comunque importante consultare un esperto legale o un consulente finanziario prima di intraprendere qualsiasi accordo di questo tipo, poiché le leggi e le implicazioni possono variare notevolmente in base alla giurisdizione e alla situazione specifica.