La ricetta ideale per la serenità futura

L’Italia è uno dei Paesi con l’età media più elevata a livello internazionale. Negli ultimi vent’anni abbiamo visto questo fenomeno crescere e, secondo le indagini del Silver Economy Forum 2023, nei prossimi vent’anni assisteremo ad un ulteriore incremento delle persone over 65 del 33,7%.

Questa situazione non evidenzia solo la carenza di nascite, ma soprattutto mette in luce lo sviluppo di un ulteriore fascia di età sociale con esigenze particolari rispetto al passato. Non si è più “anziani” a 65 anni, nonostante la pensione, in quanto l’aspettativa di vita cresce e l’età media si è innalzata - l'Italia è quinta al Mondo per aspettativa di vita con una media di 84,01 anni.

Abbiamo sempre parlato di Silver Economy, ma possiamo fare un ulteriore passo avanti dicendo che “l’anzianità” è riservato maggiormente agli over 80, dove il focus sulla sanità è prioritario – nel 2022 per l’84,1% degli anziani è risultato più complicato accedere alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale, a causa di liste di attesa sempre più lunghe.

L’over 65 pensa alla salute, ma non solo. Vuole godersi la pensione, dedicarsi agli interessi, alla famiglia e viaggiare. Inoltre, potrebbe vivere altri 20 anni, secondo le statistiche, quindi deve ragionare in termini differenti.

E’ necessario valutare e pianificare in modo accurato tutte le attività destinate a garantire il tenore di vita che vogliamo ottenere durante questa nuova fase. Possiamo ragionare in tema di pianificazione previdenziale valutando e programmando alcune attività ben specifiche, tra cui:

  • Equilibrata gestione del risparmio (l’84,6% delle persone intervistate dal sondaggio del Silver Economy forum evidenzia che, per una pensione serena e in condizione di benessere è importante investire bene il risparmio durante il corso della vita);
  •  Attivare un piano assicurativo adeguato a rispondere alle esigenze future (es: polizza vita);
  •  Ragionare su una forma di previdenza complementare destinata a integrare la rendita derivante dalla pensione obbligatoria (il 65,3% degli anziani ritiene che la sola pensione non garantisca il benessere nella terza e quarta età).

La pianificazione è diventata ormai imprescindibile per mantenere una buona qualità di vita e non solo sopravvivere, ma garantirsi cure mediche adeguate, dedicarsi alle attività desiderate, agli interessi trascurati durante il periodo lavorativo e riuscire ad aiutare la famiglia e i figli.

Richiedi una consulenza per pianificare la serenità del tuo futuro. Non lasciare che trascorra il tempo per fare questa scelta.

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.