Sistema Bancario: rischio idiosincratico o possibilità di contagio?

I recenti fallimenti bancari non sembrano avere ancora innescato una crisi sistemica, ma piuttosto sembrano narrare una storia idiosincratica. Le nuvole sul sistema comunque esistono. Vediamo perché!

La caduta di diverse banche, tra cui SVB e Credit Suisse, ha sollevato interrogativi sulle cause alla base dei crolli:

  • Nel caso di SVB, sembra che il modello operativo iper-specializzato unito al tentativo di arbitraggio delle regole contabili, abbiano portato alla caduta.
  • Situazioni similari si sono verificate anche con First Republic Bank e precedentemente con Signature Bank.
  • Il caso di Credit Suisse sembra, invece, essere associato a oltre dieci anni di cattiva governance prima della caduta.

La situazione attuale desta preoccupazione nei mercati finanziari dopo anni di politica monetaria espansiva, le banche centrali si trovano in un difficile equilibrio tra la necessità di combattere l'inflazione e quella di preservare la stabilità finanziaria.

Da aggiungere, inoltre, il fatto che il sistema bancario non appare immune dal rischio di shock sistemici. Infatti, la stretta interconnessione dei bilanci all'interno del network bancario può facilmente trasmettere gli effetti negativi di eventuali crisi o fallimenti di una banca sulle altre, equiparando, di fatto, tutti i soggetti a un medesimo rischio di contagio.

Come impatta il sistema l’aumento dei tassi di interesse ?

L’aumento dei tassi di interesse può avere un impatto negativo su banche e altri intermediari finanziari in diversi modi:

  • L’aumento del costo del finanziamento. Quando i tassi di interesse salgono, aumenta anche il costo del denaro per le banche e gli intermediari.
  • La flessione nella domanda di prestiti. Tassi di interesse più elevati possono causare un calo della domanda di prestiti, dal momento che il costo del prestito aumenta. Questo conduce ad una riduzione del portafoglio prestiti e alla compressione della redditività della banca.
  • Calo dei valori patrimoniali. L’aumento dei tassi di interesse può impattare negativamente sul valore delle attività finanziarie detenute in conto proprio da parte degli intermediari.

Le analisi sul sistema bancario sono in continua evoluzione. Resta sempre aggiornato sul tema e richiedi una consulenza per valutare l’impatto della crisi attuale sul tuo portafoglio di investimento.

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.