Ho paura di rischiare!

Molto spesso mi trovo di fronte a coloro che, un po’ impauriti, preferiscono lasciare parcheggiata sul conto corrente una grande somma di denaro. Diverse sono infatti le persone “avverse al rischio”, ovvero coloro la cui priorità è salvare il capitale iniziale. Queste persone però si contraddicono quando si parla di rendimento: il loro desiderio sarebbe quello di migliorare lo status attuale ma avere un rischio pari a zero.

Ma cosa s’intende per rischio? il rischio è un possibile evento, per sua natura incerta, in grado di provocare danni più o meno gravi.

Per quanto riguarda gli investimenti possiamo distinguere sommariamente quattro diversi tipi di rischio:

1) Il rischio generico

Rappresenta quella parte di variabilità del valore degli investimenti che dipende dalle fluttuazioni del mercato, le quali hanno un impatto su qualsiasi titolo a prescindere dalla sua qualità.

2) Il rischio specifico

Dipende dalle caratteristiche peculiari dell’emittente. Se quest’ultimo si trovasse in difficoltà, potremmo imbatterci in una mancata distribuzione dei dividendi o in una riduzione del valore dell’investimento.

3) Il rischio di liquidità
 E' il rischio di non riuscire a disinvestire rapidamente il titolo acquistato, qualora se ne presenti la necessità, ovvero di farlo perdendo molto rispetto alla somma investita. Si può anche misurare tenendo conto del numero e della frequenza degli scambi (cosiddetto turn-over) realizzati sul titolo. Tipicamente, quanto maggiori sono gli scambi (turn-over) tanto minore è il rischio di liquidità.

4) Il rischio valuta o di cambio

Sul mercato sono disponibili molti strumenti in valute di altri Paesi (dollaro statunitense, sterlina inglese, ecc.); nel momento in cui si acquista un titolo denominato in una valuta diversa dalla propria occorre convertire il capitale finale in euro. Questo può generare un apprezzamento ma anche un deprezzamento dell’investimento.

Mentre il rischio generico o sistematico non può essere eliminato, le altre 3 categorie di rischio possono essere ridotte attraverso la diversificazione del portafoglio, ovvero la suddivisione del proprio investimento tra titoli emessi da emittenti diversi.

Una corretta pianificazione finanziaria che parta dalla copertura dei rischi personali, professionali e della famiglia, e un orizzonte temporale degli investimenti congruo con i propri obiettivi di vita, consentono di ridurre al minimo i rischi sopra elencati.

Un altro aspetto importante sono l’atteggiamento e i comportamenti assunti in particolari contesti di mercato: la finanza comportamentale conferma la questione. Per quanto non ci piaccia perdere soldi, infatti, il nostro atteggiamento cambia in base al contesto in cui ci troviamo. È noto ad esempio, che gli italiani sono assidui giocatori di SuperEnalotto e Gratta e vinci e nel contempo poco assicurati per i rischi principali (morte, invalidità e non autosufficienza) i quali potrebbero rappresentare problemi per il proprio tenore di vita e per quello dei propri cari.

La soluzione per investire, senza paura, è ascoltare e affidarsi ai consigli di chi si occupa 24 ore su 24 di ricercare soluzioni personalizzate che riducano al minimo i rischi durante il percorso.


#enricozuccatofinancialadvisor

Per una prima consulenza gratuita, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Enrico Zuccato

Consulente Finanziario Iscritto all’Albo dei Consulenti Finanziari con Iscrizione Numero 13371 del 04/12/2001.
Intermediario iscritto al RUI con numero di iscrizione E000637154 e abilitazione all'esercizio dell'attività in Italia.
Professionista soggetto alla vigilanza IVASS e Consob.
Per la presentazione di eventuali reclami è possibile scrivere al seguente indirizzo: enricozuccato@gmail.com
Sede legale: Via Battistel, 23B 31100 Treviso

P.Iva 03769560263

 3479493652
 enricozuccato@gmail.com

Ufficio 1

VIcolo dei Dall'Oro, 4
31100 - Treviso
 3479493652

QR code

Le informazioni riportate sono curate e raccolte direttamente da Enrico Zuccato. Non costituiscono né una richiesta, né un'offerta o raccomandazione all'acquisto / alla vendita di strumenti finanziari, all'esecuzione di determinate transazioni o alla conclusione di un'altra operazione di investimento. Queste informazioni hanno carattere unicamente illustrativo.