Vorresti avere una rendita una volta che andrai in pensione? Il caso di Luigi
di Enrico Zuccato | pubblicato il 19 gennaio 2021
Stai finalmente per andare in pensione, probabilmente fino ad ora non ci avevi ancora pensato, o almeno mai così seriamente da agire per fare qualcosa a riguardo, ma ora che il momento si avvicina, vorresti trovare un modo per ottenere un reddito integrativo mensile.
Prendiamo ad esempio il caso di Luigi, che si era affidato a me nel 2016 in quanto, concluso il suo lavoro da dirigente e desideroso di passare in serenità i suoi anni da pensionato, mi ha chiesto una soluzione per poter “vivere di rendita”.
Luigi ha ricevuto il suo TFR (trattamento di fine rapporto) al termine della sua attività, perciò insieme abbiamo elaborato alcune soluzioni per poterlo investire, arrivando a costruire un portafoglio income (reddito). Cos’è un portafoglio income?
Si tratta di un portafoglio d’investimenti che ha lo scopo di generare una rendita all’investitore. E’ una soluzione particolarmente adatta a chi già possiede un certo capitale, come in questo caso, e vuole ottenere un’integrazione dei propri redditi.
La soluzione condivisa con il cliente è un portafoglio diversificato internazionalmente (fig.1) e composto per il 50% da fondi azionari e per il 50% da fondi obbligazionari (fig.2), come descritto dai grafici sottostanti.
Tale soluzione permette quindi di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato al fine di preservare il capitale dall’inflazione.
Fig. 1 Esposizione geografica del portafoglio
Fig. 2 Composizione del portafoglio
Oggi, dopo 5 anni, la soluzione d’investimento studiata per Luigi ha ottenuto i risultati sperati: il rendimento medio annuo è corrispondente al 9,56 % , traguardo evidente dall’ evoluzione del portafoglio dal 13 gennaio 2016 al 12 gennaio 2021 (fig.3).
Fig. 3 Evoluzione del portafoglio, periodo: 13/01/2016 - 12/01/2021
L’attività di assistenza periodica e di ribilanciamento del portafoglio si è rivelata molto utile al fine di rimanere ancorati agli obiettivi di lungo termine ed evitare decisioni avventate anche in periodi di stress finanziario, come nel corso del recente lockdown causato dal COVID-19.
Riconsiderare periodicamente la composizione del tuo portafoglio, in funzione della dinamica dei mercati e delle tue esigenze è fondamentale.
#enricozuccatofinancialadvisor
In questo articolo vi sono informazioni esemplificative a solo scopo illustrativo,non devono essere considerate una raccomandazione di acquisto o vendita.