Come garantirti una rendita e non gravare sui tuoi familiari
di Enrico Zuccato | pubblicato il 7 gennaio 2021
Secondo Altroconsumo, l’Italia ha un’aspettativa media di vita in buona salute di 66 anni.
Infatti, se possiamo sperare di arrivare alla veneranda età di 80/85 anni, dal momento che secondo i dati Eurostat il nostro paese vanta tra le più alte aspettative di vita, non possiamo ignorare la probabilità di arrivarci con qualche acciacco.
Il rischio, in questo caso, è quello di trovarsi impreparati quando non saremmo più in grado di compiere azioni normali come vestirci o lavarci, e la nostra capacità di generare reddito si ridurrà o annullerà, determinando così un forte impatto sul tenore di vita della nostra famiglia.
Prendiamo ad esempio il caso di un soggetto, la cui madre anziana e malata di Parkinson, è da anni seguita da una badante convivente. Presto costui si renderà conto che l’indennità di accompagnamento, ovvero la prestazione “assistenziale” che arriva dallo stato, non è sufficiente a garantire alla madre l’aiuto di cui lei ha bisogno. Così i famigliari della donna dovranno cercare di sostenerla ed assisterla al massimo delle loro possibilità.
Basta guardare i numeri dell’assistenza agli anziani in Italia secondo Altroconsumo, per rendersi conto della situazione.
Anziani non autosufficienti in Italia | 2,5 milioni |
Persone che curano familiare non autosufficienti | 2,8 milioni |
Badanti presenti in Italia | 900 mila |
Il costo medio annuo di una badante convivente | 15.800 euro |
In questo caso, tra i tanti possibili strumenti, si dimostra utile la polizza long term care (ltc), che interviene in caso di perdita dell’autosufficienza. Quali sono le condizioni per poterla stipulare?
Le polizze ltc possono essere acquistate solo se sei perfettamente in salute al momento della stipula, e se non hai superato una determinata età anagrafica, che varia di compagnia in compagnia. A fronte del pagamento di un premio, la polizza ltc riconosce il rimborso delle spese mediche e di quelle per l’assistenza.
È certo che le scelte su quali rischi siano meritevoli di tutela, dipendono dalle nostre vite e dal nostro reddito e quindi differiscono per ognuno di noi. Per questo è necessaria la pianificazione e l’aiuto di un consulente, con cui capire le proprie priorità e, di conseguenza, individuare i prodotti a noi più adatti e utili a porre fine alle nostre preoccupazioni.
È necessario però agire in tempo e pensarci preventivamente.
#enricozuccatofinancialadvisor