Pianificazione finanziaria e Goal Based Investing
di Enrico Zuccato | pubblicato il 26 agosto 2020
Tutti noi abbiamo obiettivi di vita da raggiungere:
-"Vorrei fare un viaggio attorno al mondo prima dei 50 anni": sogna Paola
-"Voglio regalare una casa a mio figlio quando sarà grande": auspica Mario
-" Spero di riuscire a pagare il Master a mio figlio quando sarà il momento": dice Carlo
- " Ho paura di pesare sui miei figli quando sarò anziana": teme Luciana
- " Mi piacerebbe rilevare l'officina in cui lavoro quando il titolare sarà anziano": è l'obiettivo di Andrea
Il Goal Based Investing rappresenta una parte della pianificazione finanziaria, che non si focalizza sui prodotti o sull'andamento dei mercati finanziari, ma sul raggiungimento di reali obiettivi che sono al centro del processo di consulenza. Tale approccio ha lo scopo di aiutare le persone a raggiungere gli obiettivi specifici in modo chiaro e semplice.
Il punto di partenza consiste nell'individuare gli obiettivi da raggiungere dando loro delle priorità, un orizzonte temporale definito (quanti anni?) e una quantificazione monetaria puntuale( ad esempio 20.000€ per il viaggio, 200.000€ per la casa del figlio ) al fine di non incorrere in scelte irrazionali durante il percorso.
Il secondo step consiste in una auto analisi finanziaria ponendosi delle domande; quanto posso e potrò risparmiare? Per quanto tempo non avrò bisogno dei risparmi? Di quanto denaro avrò bisogno quando sarò anziano?
Il principale vantaggio del Goal Based Investing è rappresentato dal fatto che dare uno scopo agli investimenti e mantenere una costante attenzione sulla destinazione finale permette di evitare scelte irrazionali come il market timing sui mercati azionari, la scelta di prodotti di investimento non coerenti con l'orizzonte temporale e la perdita di potere di acquisto del denaro parcheggiato sul conto corrente.
L'ausilio di un consulente consente di avvantaggiarsi di un supporto professionale per tutto l'arco temporale del processo di pianificazione: dalla analisi delle informazioni, obiettivi e aspettative del cliente sino allo sviluppo del piano finanziario. Una volta stilata una lista di raccomandazioni e soluzioni l'attività di consulenza professionale prevede l'implementazione del piano stesso individuando i prodotti e servizi più idonei e la verifica periodica nel tempo tramite aggiustamenti da apportare in base ai cambiamenti derivanti dalla situazione del cliente o dallo scenario economico-finanziario.
"Investire è semplice, ma non è facile!" dice Warren Buffett e uno dei modi migliori per raggiungere i propri obiettivi finanziari è discuterli con un altra persona preparata!
#enricozuccatofinancialadvisor