3 Cose da sapere per tutelare il patrimonio da inasprimenti fiscali!
di Enrico Zuccato | pubblicato il 7 luglio 2020
Il Covid-19 ha portato ad una forte contrazione del Pil e ad un aumento del debito pubblico in tutti i Paesi del mondo e secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale in Italia potrebbe balzare al 155% del Pil per il 2020. E' da settimane che i media parlano di una nuova tassa patrimoniale, il che ha fatto tornare alla mente dei cittadini lo spauracchio del prelievo forzoso sui conti correnti come quello avvenuto nel 1992 da parte del governo Amato. C'è il rischio che ciò succeda di nuovo?
Innanzitutto non possiamo avere la bacchetta magica per comprendere ciò che succederà in futuro ma alcune riflessioni sono fondamentali al fine di tutelarci; negli ultimi anni sono state già introdotte diverse tasse " patrimoniali" (vedi decreto Salva Italia con Imu sulla prima casa e imposta di bollo sui dossier titoli del 2 per mille) e nel breve termine sembra sconveniente per vari motivi che il governo introduca ulteriori fardelli. Con l'avviarsi della ripresa economica, però, il tema della riduzione del debito pubblico potrebbe farsi sentire per voce dell' Europa mediante ad esempio un riallineamento delle imposte di successione che in Italia risultano essere assai convenienti e per la quali si sono susseguite numerose proposte di rialzo in passato ( vedi proposta di legge 2830).
Come comportarsi allora?
1) La prima regola è quella di effettuare una attenta mappatura dei rischi: ad esempio se il tuo patrimonio è allocato in maniera importante alla liquidità questa è esposta a numerosi rischi
2) Selezionare strumenti che abbiano caratteristiche di protezione e tutela: i fondi pensione solitamente fungono anche da strumenti di riparo da imposte di emergenza
3) Pianificare per tempo, ossia quando la situazione familiare e professionale non presentano criticità: una corretta pianificazione successoria può evitare inutili imposte e costi legali a chi ci sopravviverà
Se ti è piaciuto questo articolo condividilo e segui #enricozuccatofinancialadvisor per rimanere aggiornato su argomenti finanziari