Il metodo dei barattoli ai tempi del Covid-19
di Enrico Zuccato | pubblicato il 30 aprile 2020
Il 2020 si sta dimostrando come un altro anno ricco di incertezze e instabilità sui mercati finanziari mondiali questa volta causati dalla nota pandemia. Già in passato eventi come questo, anche se dovuti ad altri fattori, si sono presentati sull'economia mondiale.
La pianificazione finanziaria si dimostra ancora una volta l'unico metodo per non lasciarsi prendere dal panico ed effettuare scelte di breve termine sbagliate.
Ma cos'è la pianificazione finanziaria? Si tratta di quel processo che porta una persona ad analizzare i propri bisogni, quelli della sua famiglia e le proprie aspettative di vita al fine di programmare i risparmi e i consumi per le varie dimensioni economiche della persona stessa. I bisogni di cui parlo possono essere ad esempio gli sudi dei figli, compare una casa, viaggiare quando saremo in pensione, ecc.
A riguardo risulta interessante il libro "I Segreti della Mente Milionaria" di T. Harv Eker che illustra come dividere il denaro in sei barattoli differenti al fine di ottenere la libertà finanziaria: 55% per le necessità correnti, 10% per gli acquisti di lungo termine, 10% per il divertimento, 10% per l'educazione, 10% per ottenere una certa libertà finanziaria e 5% da destinare a chi ne ha più bisogno.
Come iniziare? Innanzitutto è fondamentale cominciare da una attenta attività di budget personale e familiare, riordinare i propri armadi finanziari e scegliere gli strumenti adatti per ogni obiettivo. L'aiuto di un professionista serve proprio ad analizzare le varie informazioni ed elaborare un piano personalizzato che verrà periodicamente monitorato.
In sintesi si tratta di pianificare e investire in ogni fase del ciclo di vita con metodo e saggezza senza farsi distrarre dalle turbolenze temporanee.